Vino rosato: curiosità, cantine, esperienze e novità

“Rosa, per cortesia, lo chiami rosa”, risponde con voce cordiale, ma ferma, Luigi Cataldi Madonna alla domanda sul perché abbia dedicato un libro al vino rosato o rosé. All’inizio del 2024 è uscito Il vino è rosa (Topic edizioni, 224 pagine, 25 €), scritto a quattro mani da Cataldi Madonna, filosofo e viticoltore, con la figlia Giulia, enologa, che, attraverso una puntuale analisi linguistica e pittorica, ha dimostrato come, in una prospettiva storica, il vino agli inizi fosse rosa.

calici vinocalici vino
© Getty Images

Vino rosato: una rivoluzione nel mondo del vino

“Questo colore ha dominato per millenni la scena enoica, almeno fino a tutto il Settecento, e il paradosso è che fino ad allora non si definiva con l’aggettivo corretto, ma veniva chiamato rosso. Serviva una riflessione sulla sua storia: il rosa può rivoluzionare ancora una volta il mondo del vino”, conclude l’autore.

A lungo snobbato dagli addetti ai lavori e ritenuto un prodotto inferiore al rosso e al bianco, il rosa sta conoscendo una nuova giovinezza e, con le sue innumerevoli sfumature (in linea con il colore Pantone 2024, il Peach Fuzz, una tinta pesca tenue), evoca armonie floreali, note profumate, leggerezza.

Una nicchia in crescita: i numeri del vino rosato

Secondo i giudizi di esperti e ristoratori, il rosa è un abbinamento ideale non solo per aperitivi, ma anche per pietanze robuste. Tuttavia, nel nostro Paese rappresenta ancora una parte marginale dei consumi.

In base alle statistiche di Oiv (l’Organizzazione internazionale della vigna e del vino, un’istituzione intergovernativa), il rosa copre il quattro per cento del mercato italiano e rappresenta il cinque per cento della produzione.

Nulla rispetto alla Francia, dove i vini rosati coprono invece un terzo del totale. C’è quindi un margine ampio di crescita.

Chi investe in Italia sul vino rosa

Ci crede più di tutti proprio un francese, Jean-Paul Tréguer. Dopo anni trascorsi a lavorare nel mondo della comunicazione e per prestigiose maison di champagne, Tréguer, con la moglie Isabel, si è trasferito in Sardegna.

“Quando andavamo al ristorante, la carta dei vini riportava quasi sempre solo rossi e bianchi. Ma siamo francesi e amiamo il vino rosa. Perché non farlo anche nella terra che ci ha accolti?”.

La coppia ha trovato un terreno a Castiadas, nel Sud Sardegna, e ha impiantato come vitigno “un clone di Cannonau, il padre della Granache, che è alla base di tutti i vini provenzali”.

La prima vendemmia è stata nel 2020 e da allora il Cannonau rosa (so-chic-cool-rose.com) è tra i vini più apprezzati sull’isola. “Presto faremo concorrenza ai nostri connazionali”, scherza monsieur Tréguer.

I migliori vini rosa italiani del 2024

Intanto il rosa italiano miete successi. Al Concours Mondial de Bruxelles, disputato in trasferta a Spalato (Dalmazia) lo scorso marzo, è stato premiato come miglior rosa del mondo il Gaudenzia di Villa Cordevigo, un Chiaretto di Bardolino doc della cantina Vigneti Villabella di Calmasino, nel Veronese (vignetivillabella.com).

Tra edizioni limitate e nuove referenze

E se alcune importanti aziende italiane propongono edizioni limitate (Masi, con il Rosa dei Masi 2023) e confezioni speciali (Frescobaldi, Tenuta Ammiraglia Alìe 2023), la cantina parmense Lungoparma ha lanciato da pochi giorni una nuova referenza, il Classico Rosé, uno spumante dal bouquet fruttato, con delicati sentori di fragola, melograno e frutti di bosco, consigliato a tutto pasto (lungoparma.eu).

In queste pagine Dove propone tre territori che eccellono nella produzione del vino rosa: il Garda bresciano, l’Abruzzo, il Salento.

sponda meridionale del lago di Gardasponda meridionale del lago di Garda
La sponda meridionale del lago di Garda, nel Bresciano, dove si trovano diverse aziende del Consorzio Valtènesi che producono vino rosa, fra cui Ca’ Maiol, di Desenzano

I rosè del lago di Garda

Il rosa ha una lunga tradizione sulla riva occidentale del lago di Garda e nell’immediato entroterra, la Valtènesi, che si estende da nord a sud tra i comuni di Desenzano e Salò.

In queste terre, nella seconda metà dell’Ottocento, il letterato e politico Pompeo Gherardo Molmenti codificò il metodo per ottenere dall’uva locale, il Groppello, il vino rosa.

SCOPRI ANCHE: Lago di Garda: cosa vedere e cosa fare, tra borghi, spiagge, punti panoramici

Dalle sponde del lago all’entroterra

A Molmenti è dedicata una delle etichette dell’azienda Costaripa, a Moniga dal Garda, guidata da Mattia Vezzola, considerato tra i migliori enologi al mondo.

“Il rosè, a noi piace chiamarlo così, è il fulcro stesso della nostra viticoltura: rappresenta la storia, la cultura e la vocazione del territorio. Siamo solo dei sarti: i vini rosè riportano nel bicchiere la tessitura leggera dei terreni ghiaiosi che coltiviamo”, spiega Vezzola.

enologo Mattia Vezzolaenologo Mattia Vezzola
L’enologo Mattia Vezzola, che guida l’azienda Costaripa, è uno dei protagonisti della rinascita dei grandi rosè in Italia

La sponda e l’entroterra gardesano sono ideale per escursioni in bici in uno scenario costellato da viti, ulivi e cipressi alternati a boschi. Facili saliscendi portano fino a Muscoline, alla cantina di Stefano Pietta, che lo scorso 1° giugno, nella cornice vista lago del castello di Moniga del Garda, ha vinto il Trofeo Pompeo Molmenti, riservato ai Valtènesi della vendemmia 2023: il suo rosa ha sbaragliato la concorrenza di altre 21 etichette del territorio.

Sempre a Muscoline merita una visita la cantina La Guarda. Quattro ampi appartamenti e la grande piscina con acqua salata invitano a trascorrere qualche giorno tra le colline della Valtènesi. Il titolare Luigi Negri e il suo staff propongono agli ospiti diverse esperienze, fra cui i percorsi sensoriali tra le vigne, da compiere bendati, per sviluppare olfatto e tatto, e ogni venerdì, fino a settembre, un’ora di yoga sul prato tenendo fra le mani un bicchiere pieno di vino rosa.

Luigi Negri con la moglie Francesca azienda agricola La Guarda a Muscoline Luigi Negri con la moglie Francesca azienda agricola La Guarda a Muscoline
Luigi Negri, con la moglie Francesca, nell’azienda agricola La Guarda, a Muscoline (Bs), dove produce il Riviera del Garda Chiaretto doc, un vino delicato dal colore rosato, con riflessi violetti © Federico Pasinetti

La delicatezza del profumo, che ricorda un bocciolo di rosa, è la nota dominante del Roseri di Cà Maiol (gruppo Santa Margherita), un Chiaretto che si abbina alla perfezione con i piatti lacustri. Questo delicato Valtènesi si apprezza durante una visita allo showroom della cantina di Desenzano: sotto le campiture della struttura in legno e cristallo si può scoprire l’intero ciclo produttivo di questo rosa e di altri vini di punta.

Da segnalare la svolta verde dell’azienda, “con l’abolizione della chimica e dei prodotti di sintesi in vigneto e stimolando la microflora e i vasi linfatici delle viti grazie alla cosiddetta potatura conservativa”, segnala il general manager Alessandro Marzotto.

Conti Thun Wine Resort a Puegnago del GardaConti Thun Wine Resort a Puegnago del Garda
Il Conti Thun Wine Resort, a Puegnago del Garda (Bs), nel cuore della Valtènesi: camere affacciate sui vigneti ed esperienze, fra cui il Rosé Wine Tour © Marco Antinori / Mauro di Bonaventura

Un altro indirizzo da annotare per gli amanti del vino rosa è, a Puegnago del Garda, la cantina Conti Thun, che organizza picnic tra i filari, cene in vigna e nella barricaia, Rosé wine tour con degustazione guidata di tre etichette che raccontano i potenziali della Valtènesi, concerti: si può ascoltare buona musica mentre si sorseggia un calice di spumante rosa Bolle di Micaela.

L’azienda ha anche trasformato un casale dell’800 in un wine resort, che può essere anche punto di partenza per esplorare borghi e castelli del Benaco occidentale. Al ritorno ci si rilassa in piscina e si fa yoga fra i filari, per poi concludere la giornata con un Valtènesi rosa, “massima espressione del Groppello, che ha spinto la nostra famiglia a investire in queste colline andando incontro alla domanda sempre più crescente dei turisti e di quanti apprezzano il vino rosa durante i pasti”, spiega Vittorio Sommo.

ristorante Fior di Loto a Puegnago sul Garda ristorante Fior di Loto a Puegnago sul Garda
Un particolare di una tavola decorata del ristorante Fior di Loto, a Puegnago sul Garda, che sperimenta abbinamenti inconsueti di piatti di carne con i vini rosa © Consorzio Valtenesi

Se è abbastanza scontato che il Valtènesi Rosa si abbini al pesce d’acqua dolce, lo è di meno che sia “un’ottima alternativa al vino rosso con un buon piatto di carne, specie in estate, se servito fresco”, spiega Roberta Olivari, proprietaria del ristorante Fior di Loto, a Puegnago. “Oltretutto le cantine propongono oggi Valtènesi rosa di buon corpo, ottenuti con le migliori uve e ben lontani dallo stereotipo di vino da semplice aperitivo”.

castello di Semivicoli nel borgo abruzzese di Casacanditellacastello di Semivicoli nel borgo abruzzese di Casacanditella
Il castello di Semivicoli, nel borgo abruzzese di Casacanditella

Vini rosati dal cuore d’Abruzzo

Già negli anni Settanta il Montepulciano d’Abruzzo doc nella versione Cerasuolo, lasciato fermentare senza bucce, di distingueva per l’aspetto allegro, i profumi leggeri di marasca e viola. Poi, nel 2010, i produttori decisero che era giunto il tempo di organizzare un disciplinare di produzione specifico per un vino che ha tratteggiato buona parte della storia enologica abruzzese.

Intorno alla Piana di Ofena, nell’Aquilano, l’incedere dei boschi non ha del tutto soppiantato viti e ulivi. Qui sorge la cantina Cataldi Madonna. Vale la pena di arrivarci il venerdì, quando Giulia Cataldi Madonna, una delle artefici della rinascita del rosa, organizza per gli ospiti pedalate gastronomiche nella Valle del Chiarino.

Si può anche percorrere in canoa il fiume più pulito d’Italia, il Chiarino, all’interno del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, prima di una sosta ristoratrice a base di formaggi locali abbinati ai rosa Malandrino e Cataldino, sottili e versatili. Una delle esperienze più belle è la vendemmia, che termina, come da tradizione, con canti e danze.

Il percorso che ha permesso al rosa abruzzese di acquistare qualità e notorietà passa anche per il Castello di Semivicoli, una frazione di Casacanditella, nella provincia di Chieti, vicino al bellissimo borgo medioevale di Guardiagrele.

LEGGI ANCHE: Colline Teatine: Abruzzo fuori rotta fra borghi e vigneti

Bottaia azienda masciarelliBottaia azienda masciarelli
La bottaia, dove si degustano i vini dell’azienda Masciarelli© Marco Antinori / Mauro di Bonaventura

Semivicoli è il cuore delle attività della famiglia Masciarelli, che offre ospitalità nelle undici suite ricavate nei piani superiori e organizza numerose esperienze. Molto interessante, la degustazione nella Sala Botti, tra barili centenari, per provare due versioni di Cerasuolo d’Abruzzo doc, il Villa Gemma, sapido e succoso, e il Gianni Masciarelli, fruttato e rotondo: esempi concreti di come il terroir incida sul bicchiere. E come ciascuna etichetta si adatti a piatti diversi.

belvedere della cantina Zaccagnini a Bolognano Pescarabelvedere della cantina Zaccagnini a Bolognano Pescara
Il belvedere della cantina Zaccagnini, a Bolognano, nel Pescarese

“Credo che uno degli abbinamenti migliori per il Cerasuolo d’Abruzzo sia con la pizza. Il nostro Tralcetto, dal tipico rametto sul collo della bottiglia e ritmato da profumi di melograno e spiccata salinità, sta riscuotendo successi inattesi all’estero. Ma qualcosa si muove anche in Italia”, rivela Mauro Bonetti, responsabile vendite della cantina Zaccagnini.

Nella struttura ai piedi del monte Morrone fanno sosta gli amanti dell’arte contemporanea per ammirare opere, fra gli altri, dello scultore Pietro Cascella e dell’iraniano Bizhan Bassiri, che lavora su superfici di cartapesta e di acciaio e bronzo, elementi lavici, elaborazioni fotografiche.

Coltivare bellezza è il motto di questa realtà dove il respiro del mare arriva a fatica, ma i terreni argillosi e le escursioni termiche sulle colline di Bolognano aiutano l’aromaticità del loro Terre dell’Abate.

Non solo pizza. Ne è convinta Patrizia Corradetti, cuoca-matrona della trattoria Zenobi di Colonnella, che ha in lista decine di etichette di Cerasuolo d’Abruzzo. “Si abbina perfettamente con antipasti e primi piatti come le pappardelle con sugo di papera e secondi come il coniglio alle olive”. Non c’è limite alle sorprese che offre il vino rosa.

SCOPRI ANCHE: Abruzzo: cosa vedere e dove andare in vacanza

I vini rosati del Salento

Nel segno del CINQUE. Il primo vino rosa imbottigliato e commercializzato in Italia è nato più di ottant’anni fa in Puglia per conto dell’azienda Leone de Castris, a Salice Salentino, nel Leccese. L’origine è curiosa.

Nel 1943 il generale statunitense Charles Poletti, commissario per gli approvvigionamenti delle truppe alleate, chiese una grossa fornitura per il mercato americano di un vino gustato di passaggio nella masseria salentina, il Cinque Rose (dal nome della contrada da cui venivano le uve; cinque erano anche i figli che, per generazioni, i De Castris avevano avuto). Il nome fu tradotto letteralmente e nacque così il Five Roses, che fu subito un grande successo.

LEGGI ANCHE: Salento: cosa vedere e cosa fare in vacanza

Alla base di questo vino con sentori fruttati di ciliegia e fragolina di bosco ci sono Negroamaro (90 per cento) e Malvasia Nera (dieci per cento). Vale la pena di ripercorrere queste vicende all’interno del museo Piero e Salvatore Leone de Castris, assaporando al termine un bicchiere di Five Roses. L’azienda dispone anche di un wine hotel con 24 stanze e propone visite con degustazioni.

Ci si sposta a Manduria, nel Salento tarantino per visitare la cantina Gianfranco Fino. “La novità per l’estate 2024 sono i cocktail a base del nostro SN, spumante rosa dedicato a mia moglie Simona Natale, che ama le bollicine”, dice il titolare, della cantina, valorizzata di recente grazie a sei camere che guardano la campagna e al ristorante con un menu a base di verdure dell’orto e prodotti delle vicine masserie (gianfrancofino.it).

Vuoi rimanere sempre aggiornato sul mondo dei viaggi?

Dove Logo

Vuoi rimanere sempre aggiornato sul mondo dei viaggi?

Registrati alla
Newsletter di Dove!

Ogni settimana riceverai i migliori contenuti per te!

Chi ama le rarità deve spostarsi a Leporano (Ta): tra le vigne della cantina Varvaglione si può sperimentare l’azzeccato abbinamento tra specialità locali come il capocollo di Martina Franca e il vino rosa ottenuto dall’autoctono Susumaniello, dal profumo aggraziato di frutti rossi e dal gusto speziato.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *